Anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione. Profili giuridici, economici ed informatici
Denominazione |
Anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione. Profili giuridici, economici ed informatici |
Area Tematica |
Anticorruzione e trasparenza |
Responsabile scientifico |
prof. SERGIO PERONGINI, professore ordinario di Diritto Amministrativo e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università degli Studi di Salerno prof. ROBERTO PARENTE, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS |
Docenti |
La Faculty è composta da docenti e ricercatori dell'Università di Salerno, da docenti di altre Università , nonché da esperti e professionisti di alto profilo del mondo delle P.A., delle forze dell'ordine e della magistratura. |
Obiettivi formativi |
Acquisire conoscenze e competenze sui temi legati alla corruzione e all'illegalità; sul quadro normativo di riferimento; sui soggetti e sulle misure di prevenzione; sui codici di comportamento; sul ruolo dell'innovazione digitale per la trasparenza delle P.A. |
Contenuti |
|
Metodologie didattiche |
Il corso viene erogato, in via prevalente, attraverso lo svolgimento di didattica frontale, finalizzata a trasferire ai discenti le conoscenze e gli strumenti gestionali tipici del settore di riferimento del corso e a stimolare l'interazione tra docente e discente. La didattica frontale è integrata con metodologie didattiche innovative learner-centred. E' altresì previsto lo svolgimento di laboratori tematici, collegati a specifici progetti formativi da svolgersi sul campo, finalizzati alla realizzazione di meccanismi di formazione-intervento utili a garantire una costante connessione tra gli aspetti teorici e le relative applicazioni pratiche. |
Materiale didattico |
Dispense in formato cartaceo e/o digitale, consultazione testi e riviste di settore. |
Durata |
60 ore/10 CFU |
Sede |
Università di Salerno, campus di Fisciano. E' possibile che, per la formazione esperenziale, si ricorra ad un setting formativo esterno all'Ateneo. |
Servizi didattici |
|
Informazioni |
Tel: 089 963031 Email: cirpa@unisa.it |