unisa ITA  unisa ENG


CIRPA- Valore P.A.

Appalti e contratti pubblici. Profili giuridici, economici ed informatici

Denominazione

Appalti e contratti pubblici. Profili giuridici, economici ed informatici

Area Tematica

Appalti e contratti

Responsabile scientifico

prof. GIANCARLO SORRENTINO, professore associato di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) dell'Università degli Studi di Salerno.

prof.ssa PAOLA ADINOLFI, professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

Docenti

La Faculty è composta da docenti e ricercatori dell'Università di Salerno, da docenti di altre Università , nonché da esperti e professionisti di alto profilo del mondo delle P.A., delle forze dell'ordine e della magistratura.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fare acquisire adeguata competenza nella materia degli appalti pubblici, mettendo i discenti in condizione di affrontare le diverse problematiche relative alla cd. evidenza pubblica, di seguire una procedura selettiva (dalla  predisposizione degli atti di gara fino alla stipula del contratto di appalto), di condurre una seduta pubblica di gara, di compiere acquisti sul mercato elettronico della pubblica amministrazione, di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dall'ANAC per l'espletamento dei controlli.

Contenuti

  • Normativa, interna e comunitaria, di riferimento
  • Il nuovo Codice dei Contratti pubblici: D.Lgs.n.50/2016
  • La contrattualistica pubblica in via ordinaria: dalla programmazione all'esecuzione del contratto
  • Le procedure di gara sopra soglia e sotto soglia
  • Amministrazioni aggiudicatrici ed enti aggiudicatori
  • I soggetti ammessi alle gare, i requisiti di partecipazione e la partecipazione in forma associata
  • L'avvalimento e il subappalto
  • Il soccorso istruttorio e la disciplina delle esclusioni
  • I Documenti di gara: bandi, disciplinare e capitolato speciale, DGUE
  • Il nuovo valore della trasparenza: ANAC, pubblicità, CIG, conflitto di interessi, commissione di gara, incompatibilità, pantouflage
  • Le procedure di affidamento
  • In house providing
  • Il RUP
  • I criteri di aggiudicazione: Prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa (scelta economica, divisione in lotti, ponderazione e sbarramenti)
  • La valutazione dell'offerta
  • Aggiudicazione provvisoria e definitiva e stipula del contratto
  • Il Sistema AVCPass
  • Il DURC
  • L'amministrazione digitale e i contratti: la sottoscrizione con firma elettronica
  • E-procurement pubblico: razionalizzazione della spesa e riduzione dei costi
  • Le nuove centrali di committenza, le SUA, i soggetti aggregatori
  • CONSIP, MEPA, SDAPA, Accordi Quadro
  • Il contenzioso
  • LABORATORIO: Applicazione di modelli e strumenti appresi in aula: casi pratici

Metodologie didattiche

Il corso viene erogato, in via prevalente, attraverso lo svolgimento di didattica frontale, finalizzata a trasferire ai discenti le conoscenze e gli strumenti gestionali tipici del settore di riferimento del corso e a stimolare l'interazione tra docente e discente. La didattica frontale è integrata con metodologie didattiche innovative learner-centred.

E' altresì previsto lo svolgimento di laboratori tematici, collegati a specifici progetti formativi da svolgersi sul campo, finalizzati alla realizzazione di meccanismi di formazione-intervento utili a garantire una costante connessione tra gli aspetti teorici e le relative applicazioni pratiche.

Materiale didattico

Dispense  in formato cartaceo e/o digitale, consultazione testi e riviste di settore.

Durata

60 ore/10 CFU

Sede

Università di Salerno, campus di Fisciano. 

E' possibile che, per la formazione esperenziale, si ricorra ad un setting formativo esterno all'Ateneo.

Servizi didattici

  • Tutor d'aula
  • Assistenza didattica in itinere, durante lo svolgimento del Corso; on-field, durante le attività di progetto sul campo; ex-post, fino a tre mesi successivi alla conclusione del percorso formativo.

Informazioni

Tel: 089 963031

Email: cirpa@unisa.it