unisa ITA  unisa ENG


CIRPA

Logo CIRPA

La mission

Il CIRPA - Centro Interdipartimentale per  la ricerca di Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione - ha lo scopo di promuovere, sostenere e coordinare ricerche e studi nelle aree culturali giuridiche, economiche e manageriali, aventi come campo di applicazione i problemi della conduzione, gestione, management e controllo degli enti, delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.

In particolare il Centro intende:

  • organizzare corsi e convegni, svolgere attività di assistenza, progettazione e formazione mediante contratti e convenzioni con Enti pubblici e privati;
  • organizzare seminari, conferenze e convegni scientifici sui temi di interesse, anche in collegamento con altri Centri dell'Università di Salerno e di altre Università italiane e straniere, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con Associazioni, Istituti ed Enti pubblici e privati italiani e stranieri;
  • concorrere ad organizzare i corsi per l'alta formazione per il conseguimento dei dottorati di ricerca e dei master universitari di primo e secondo livello, su richiesta dei dipartimenti proponenti;
  • promuovere, anche con altre Istituzioni pubbliche e private, la costituzione di un Osservatorio sulle innovazioni dei modelli di amministrazione e gestione delle istituzioni e delle amministrazioni pubbliche.

Il CIRPA è costituito dai seguenti Dipartimenti:

  • Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES)
  • Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems (DISA - MIS)


CRITERI DI SELEZIONE:

Qualora il numero di potenziali partecipanti all'iniziativa formativa sia complessivamente superiore al numero massimo dei posti disponibili, si organizzerà, a spese e cura del Cirpa dell'università di Salerno, una prova di selezione che consisterà nella somministrazione di un questionario sulle conoscenze di base relative alla materia oggetto del corso, volto anche a comprendere le motivazioni e le aspettative dei candidati.
I criteri e le modalità con i quali verrà effettuata la procedura selettiva saranno resi pubblici ed accessibili a tutti i candidati. La graduatoria finale di merito sarà stilata entro 15 giorni dal termine della procedura selettiva.

Laddove si scelga di erogare il corso secondo la modalità di didattica a distanza anche la procedura selettiva avverrà online, tramite l'ausilio di piattaforme che consentano lo svolgimento delle attività live in forma sincrona e che permettano di tracciare la partecipazione dei candidati e di monitorare le ore di accesso.